I punti chiaveColdiretti, danni per 2 miliardiAllarme per gli allevamentiL’Emilia Romagna pronta a chiedere lo stato di crisiAscolta la versione audio dell'articolo
3' di lettura
La scarsità di precipitazioni che dura ormai da mesi preoccupa non solo per gli effetti sul futuro del Pianeta, ma anche per i danni – concreti e contingenti – sulle attività economiche, in primis l’agricoltura. «Credo sia inevitabile dichiarare uno stato di crisi rispetto alla siccità – ha dichiarato il ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli –. Abbiamo intere aree del paese ed europee che non vedono pioggia da mesi».
Coldiretti, danni per 2 miliardi
I danni causati dalla siccità ammonterebbero, secondo una stima della Coldiretti, a 2 miliardi di euro: più di un quarto del territorio nazionale (il 28%) è a rischio desertificazione e «sta affrontando una situazione di grave siccità che riguarda le regioni del meridione ma anche quelle del Nord, dove la grande arsione assedia città e campagne, con autobotti e razionamenti in case, orti e giardini, i fiumi in secca, i laghi svuotati e i campi arsi».
Loading…